Acquistare una maglia da calcio attraverso i siti web ufficiali delle squadre è spesso la scelta migliore per garantire l’autenticità del prodotto. La prima maglia dell’Inter è bella, a parer mio più della seconda, forse grazie a quel nero – blu – azzurro reso con quel motivo squamato che riprende “il biscione” di Milano, è stata una scelta azzeccatissima. Tra l’altro, fino agli anni 1990 non vi era mai stato nessun calciatore azzurro convocato nella selezione italiana, che militasse in quel momento in un club straniero. Sandro Mazzola, all’epoca dirigente dell’Inter, si interessò subito a lui, ma all’ultimo momento si tirò indietro. Una convenzione del 23 luglio 1981 (successivamente rivista il 27 luglio 1984, e nuovamente il 18 giugno 1987) tra Lega Nazionale Professionisti, Lega Nazionale Serie C e Associazione Italiana Calciatori disciplina questo rapporto, stabilendo che una società può sfruttare l’immagine di un calciatore nel momento in cui questo onora il contratto per cui è retribuito, cioè in partita e negli allenamenti, mentre un giocatore può decidere liberamente della propria immagine quando è lontano dal campo e non indossa i colori sociali del club. Nel 1945, dopo la seconda guerra mondiale, l’ingegner Bozzola, con l’aiuto di alcuni dirigenti ricostituì la società con la denominazione Associazione Calcio Borgosesia.
1989-90 – 4º nel girone O della 1ª Categoria Lombarda. Col Lanerossi retrocesso, Rossi rimase in massima categoria passando al Perugia, in quegli anni rampante «provinciale» in ascesa. La stagione 1978-1979 fu negativa per Rossi. La formula della cessione, perfezionata tra Giussy Farina e il presidente dei grifoni Franco D’Attoma, era il prestito per due annate (500 milioni a stagione). Lazio è attualmente affidata al Dott. Antonio Buccioni, dal 2005 al timone del sodalizio biancoceleste, con il Prof. Emmanuele Francesco Maria Emanuele che riveste la figura di Presidente Generale onorario; sono invece tre i vicepresidenti, oltre al Vicepresidente Vicario Federico Eichberg, ovvero: Vincenzo Albini, Massimo Moroli e Gianluca Pollini. I polder sono terreni vicini o sotto al livello del mare, che sono stati strappati al mare e vengono protetti da esso tramite dighe, o, più all’interno, campi che sono stati prosciugati dai canali. Metti insieme il brand che più “profuma” di calcio con quello che più spinge sotto l’aspetto della sperimentazione e delle collaborazioni: una maglia assolutamente perfetta, nata dal connubio tra Palace e Umbro, dieci anni dopo il primo drop in partnership. Con la gente che, me lo raccontava Sivori tempo fa, mi compra le sigarette e dorme per strada sotto casa mia, per vegliarmi: sono molto cari, ma non sono la persona giusta.
Raccontò così la vicenda che lo fece condannare: «Dopo cena, mentre sto giocando la solita partita a tombola, tanto per ammazzare il tempo, mi si avvicina il mio compagno Della Martira: «Paolo, vuoi venire un attimo che ci sono due amici che vogliono conoscerti?». Improvvisamente Mauro Della Martira dice: «Paolo, questo è un mio amico che gioca alle scommesse». E l’amico dell’amico in spiccato accento romanesco: «Paolo, che fate domenica?». Il gruppo ultras storicamente al seguito del Borgosesia fu la Brigata Alkolica, attivo dal 1986; dal secondo decennio del 2000, compaiono dapprima la sigla Non Omologati e succissivamente quella Borgo Crew, a riunire i supporter valesiani. Il giocatore, infatti, subì un nuovo infortunio al ginocchio (colpito duro dallo stopper dei cecoslovacchi del Dukla Praga, Macela, durante il match d’andata di Coppa UEFA) e i suoi 15 gol non bastarono a salvare la squadra da un’incredibile retrocessione in Serie B, impronosticabile dopo il secondo posto dell’anno prima. L’unica stagione di Rossi coi grifoni fu fortunata per quanto riguarda le realizzazioni: 13 gol in 28 gare di campionato e una rete in quattro partite di Coppa UEFA.
Quindi assolutamente NON indossate al calcetto del giovedì, alla pizza con gli amici o al public viewing delle partite dei mondiali. Basti pensare che la Galleria degli Uffizi, il museo d’arte italiano più visitato, maggiore museo cittadino e tra i più famosi del mondo, stacca più di un milione e cinquecentomila biglietti all’anno, a cui si affiancano gli altri importanti musei cittadini. La stagione 2020-2021 è per il Foggia la 42ª partecipazione nella terza serie del Campionato italiano di calcio. Il giocatore fu a lungo il capocannoniere della Serie A (chiudendo poi terzo in questa graduatoria), ma ciò nonostante la formazione perugina non riuscì a ripetere il campionato di vertice della precedente annata, anche a causa dello scoppio in primavera dello scandalo scommesse che finì per coinvolgere, tra vari dubbi mai del tutto chiariti, lo stesso Rossi. Previsti anche workshop sulla personalizzazione delle maglie ai quali parteciperanno designer internazionali e calciatori/calciatrici, sessioni di allenamento presso il campo di Via Veglia e un talk che vedrà protagonista l’ex calciatore dell’Inter e della nazionale, Marco Materazzi.