Maglia roma calcio 2022

Inoltre ci furono le figurine «Calcio Spettacolo» di 12 giocatori che eseguivano colpi acrobatici. I ritratti dei giocatori della Serie A tornano a essere definitivamente l’immagine a mezzobusto. Le figurine speciali non ci furono, e l’immagine della squadra venne divisa in due figurine. Nella squadra della Spal stampa la figurina del calciatore “Gildo Rizzato”, ma l’immagine della foto appartiene al suo compagno di squadra Ezio Vendrame. Nell’album 2006-2007 infatti, gli scudetti dell’allora chiamata Serie C per ogni figurina erano due, dal 2008-2009 passarono a quattro. Nell’edizione 2001-02 la figurina raffigurante la formazione di Serie C1 della Reggiana viene erroneamente proposta anche per la Reggina, squadra di Serie B, west ham maglia a causa di un refuso. Altri casi simili si ripeteranno nella raccolta del 1973-74: la figurina di Giuliano Manfredi, portiere del Parma in serie B, in realtà raffigura Mirko Benevelli; nella collezione 1975-76 la figurina di Roberto Pruzzo, bomber del Genoa in B, è rappresentata da Sergio Rossetti, la Panini si accorgerà dell’errore e produrrà la nuova figurina con il “vero” Pruzzo; nella raccolta 1980-81 nel Cagliari, in serie A, c’è Claudio Azzali ma la figurina ritrae Marco Ricci. Ogni squadra di Serie A era raffigurata con quattordici giocatori e in molti casi le figurine non erano altro che fotografie in bianco e nero colorate a mano.

Dati aggiornati al 26 maggio 2023; in grassetto i giocatori ancora in maglia blucerchiata. Nell’edizione 1963-64 compaiono anche le squadre della Serie B, con i giocatori delle squadre presentati a coppie (due per ogni figurina); in copertina era raffigurato Ardico Magnini, con la maglia della Nazionale. Numeri e nomi dei giocatori impressi sul dorso sono dorati, al pari delle tre strisce Adidas, che solcano le spalle entro inserti blu. Venne introdotta la sezione «Il film del campionato» che comprendeva 6 figurine riguardanti «La corsa d’inverno», cioè il gol (Júlio Baptista in Torino-Roma 0-1), il cannoniere (Marco Di Vaio), la sorpresa (Mauro Zárate), il meno battuto (Gianluigi Buffon e Alexander Manninger), alto rendimento (Ezequiel Lavezzi), campioni d’inverno (Inter) e altre 6 figurine riguardanti «Lo sprint scudetto», cioè il grande rivale (Juventus), superbomber (Zlatan Ibrahimović), l’uomo dell’anno (Gian Piero Gasperini), e tre figurine dei campioni d’Italia (Inter). La sezione finale dell’album chiamata «Verso il Sudafrica», sul cammino degli azzurri nelle qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, raccoglieva sei figurine sugli azzurri (La formazione, il capitano Fabio Cannavaro, il portiere Gianluigi Buffon, Daniele De Rossi dopo aver fatto una doppietta alla Georgia, Antonio Di Natale che esultava dopo la rete contro il Cipro e il primo gol di Alberto Aquilani contro il Montenegro), il calendario del gruppo 8 delle qualificazioni europee per il mondiale 2010, la storia dell’Italia ai mondiali e le statistiche sulle gare degli azzurri nelle fasi finali.

Nell’edizione 2002-03 esordiscono anche le figurine della Serie A di calcio femminile e la Panini organizza una partita amichevole tra la selezione della Nazionale di calcio femminile dell’Italia e una squadra maschile formata da collezionisti, giocata sul campo ufficiale del Centro Tecnico di Coverciano e vinta per 4-2 dalle ragazze allenate allora da Carolina Morace. Sulla copertina dell’album ci sono cinque giocatori tra i protagonisti del campionato: Amauri (Palermo), Luca Toni (Fiorentina), Gennaro Gattuso (Milan), Marco Materazzi (Inter) e Francesco Totti (Roma), con un’anteprima delle figurine che si trovano all’interno, ad anticipare la principale novità (a causa della presenza della Juventus) delle figurine di serie B a figura intera; ci sono infatti le immagini di giocatori di Serie A e Serie B: Emanuele Calaiò (Napoli), Sulley Muntari (Udinese), Adailton (Genoa), Valeri Bojinov (Juventus), Cristiano Lucarelli (Livorno), Tommaso Rocchi (Lazio), Claudio Bellucci (Bologna) e Christian Riganò (Messina). Esse erano figurine di 8 giocatori (Giuseppe Rossi, Adrian Mutu, Houssine Kharja, Mauro Zárate, Mirko Vučinić, Takayuki Morimoto e Mark Bresciano) rappresentanti dei 5 continenti in Italia. Nelle figurine sul bordo vennero introdotti i simboli degli scudetti, Coppe Italia e Supercoppe italiane vinte da ogni giocatore. Le figurine «We are the world» furono una grande novità.

Rimangono la Serie D e la Serie A femminile, e delle novità importanti sono l’esordio del «grande concorso Top Team Panini» dove tramite il sito web della Panini venivano votati 11 giocatori ritenuti i migliori del campionato; la formazione è stata: Buffon, Materazzi, Maldini, Zanetti, Kakà, Marco Rossi, Gattuso, Nedved, Ibrahimović, Del Piero e Totti. Nell’edizione 1969-70 i giocatori sono raffigurati a figura intera per poi tornare a mezzobusto da quella successiva. L’edizione della stagione 1999-2000 viene chiamata Calciatori 2000, e sono presenti figurine dedicate anche agli allenatori e agli arbitri internazionali, presenti anche nell’edizione 2000-2001 e poi rimossi. Nel 1992-93 viene stampata l’edizione dell’album con il minor numero di figurine in assoluto, fatta eccezione per la prima edizione del 1961-62 e composta solo da 413 immagini. Per quest’anno sono scomparsi gli scudetti dalla Serie C, mentre erano presenti solo le figurine delle squadre. Inoltre si passa alle foto dei calciatori in azione e sono presenti anche le figurine dei presidenti dei club e inoltre esordiscono le figurine delle squadre della Serie C. Nell’edizione 1978-79 gli scudetti sono in tessuto di jeans. La sezione antologica alla fine dell’album è dedicata ai grandi campioni del passato, al ritiro della nazionale azzurra, alle coreografie del tifo organizzato, al regolamento del gioco del calcio.


Publicado

en

por

Etiquetas: