Sempre nel 1947 Albert Guðmundsson divenne il primo calciatore islandese a giocare a calcio a livello professionistico, dopo aver firmato per il Nancy. Quindi non è affatto un provvedimento che individua un produttore, ma sicuramente è una norma che individua un futuro per la chimica e per l’agricoltura italiana. GUIDO CROSETTO. Signor Presidente, io penso che l’ordine del giorno della Lega ponga un tema fondamentale che va al di là del tema che stiamo trattando: può un provvedimento individuare un solo produttore in un Paese? ALESSANDRO BRATTI. Signor Presidente, glielo spieghiamo noi ai colleghi della Lega con quale faccia votiamo, nel senso che siamo contrari – e lo abbiamo manifestato in tutte le situazioni – al prolungamento di questo tipo di incentivo. Su questo invito i colleghi a riflettere. È inaccettabile, e vi chiedo quando avremo ancora un’audizione con che faccia i colleghi del PD, ma anche del PdL – che dicono sempre di interessarsi di lavoro e di sviluppo – e con che faccia anche questo Governo, che ha dato un parere contrario, risponderanno ai nostri imprenditori e ai nostri cittadini. Ci sono in Europa molti produttori, mi auguro che questo mercato si apra anche in Italia, questo decreto-legge prevede anche che i produttori che oggi non sono in grado di utilizzare questi materiali vengano accompagnati con finanziamenti – mi pare che ci siano ordini del giorno in materia – che possono essere presi dal fondo di rotazione per Kyoto, per fare questa scelta che colloca l’Italia nel settore che probabilmente ha un futuro, quello della chimica verde, di origine vegetale, che si collega all’agricoltura e con cui si può produrre competitività, economia e posti di lavoro.
Abbiamo voluto, con un lungo lavoro di Commissione, cercare di rivedere questa materia, di porre e di consentire al Governo dei tempi maggiori per meglio approfondire la questione. Questa è la linea sulla quale ci siamo mossi; questa è la linea per cui abbiamo condiviso con il Governo le modifiche che oggi si trovano all’interno di questo provvedimento. Di sicuro ad oggi ci sono promossi e bocciati dalle pagelle di un tormentone che ha condizionato l’ultima fase del girone d’andata e la Supercoppa italiana giocata a Gedda. Mi meraviglia che la Lega, che allora votò a favore su un provvedimento, oggi voti contro su un semplice ordine del giorno. Pregherei, quindi, il Governo di modificare il suo parere su questo ordine del giorno. Invito nel frattempo il Governo ad andare a rileggere il nostro emendamento, o meglio, il nostro ordine del giorno per rivedere la posizione quantomeno con una raccomandazione. DOMENICO SCILIPOTI. Signor Presidente, ritengo che l’ordine del giorno presentato dalla Lega ricalchi anche il mio ordine del giorno sulla biodegradabilità dei sacchetti di plastica che, secondo me, dovrebbe essere un fatto importantissimo e sposato dal Governo e da tutti i parlamentari perché la vita è sacra e va tutelata, non votare a favore di questo ordine del giorno significa andare contro e non tutelare i cittadini italiani né salvaguardare la loro salute.
Di fronte a ciò e ad un Governo che dice che vuole liberalizzare, far produrre e far ripartire l’economia, si vanno a creare dei monopoli che sono il contrario della liberalizzazione e del far ripartire l’economia. Prendo atto che il deputato Vessa ha segnalato che non è riuscito ad esprimere voto contrario. Prendo atto che il deputato Pionati ha segnalato che non è riuscito a votare e che il deputato Vessa ha segnalato che non è riuscito ad esprimere voto contrario. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l’onorevole Libè. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l’onorevole Dozzo. Al campionato d’Europa 2016 entrambe le squadre si sono qualificate e si sono ritrovate insieme nel girone; a prevalere è stata ancora la Croazia, per 1-0 con gol di Luka Modrić. Domani lo faranno ancora di più, perché hanno un utilizzo diverso. Perché il tennis è un ambiente perbene, mentre il calcio non è così, il calcio ti guasta, guarda che cosa è successo a Maradona. Vorrei richiamare l’attenzione di tutta l’Assemblea perché si tratta di un argomento molto importante, naturalmente ognuno di noi va a fare la spesa, più o meno, e sa benissimo di cosa si tratta e che ci sono tantissime aziende in questo momento che dovrebbero chiudere se passa l’intenzione del Governo.
9/4999-A/36, non accettato dal Governo. Levi – Emilio di Isacco e Geltrude Modena, di chiare origine ebree, nato a Rovigno il 16 ottobre 1825, studente di filosofia, accorse alla difesa della Repubblica di Venezia proclamata dal Manin, ove dal 6 marzo 1849 combattè dapprima inquadrato nel battaglione Brenta e Bacchiglione e poi con la 2° centuria dei Veliti Italiani. MR: “Lei risponde ad un gusto che è anche nostro, quello americano e che nel campo della sceneggiatura fa riferimento a Blake Snyder o Robert McKee, insomma quel tipo di struttura in tre atti che gli sceneggiatori italiani non so perché negano, forse gli dà fastidio perché la manualistica tende a non piacere. Il provvedimento non individua una sola azienda ma dà mandato al Ministero di individuare i criteri sulla base della normativa comunitaria per cui i sacchetti possano essere definiti biodegradabili. Come tennista, sono da sola in campo. Può un provvedimento portare al risultato che alla fine, in un settore in cui esistono più imprese, ne rimanga una sola?
Per maggiori dettagli su magliette da calcio gentilmente visitate il nostro sito.