Il libro di Giorgio Falsanisi ed Enrico Flavio Giangreco, dal titolo «Le società di calcio del 2000. Dal marketing alla quotazione in Borsa», edito da Rubbettino, è ricco di contenuti scientifici, ma il taglio divulgativo ed il linguaggio semplice, che lo caratterizzano, lo rendono interessante non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per tutti gli appassionati. Una società calcistic a, in questo senso, rientra nel macro-settore dell’entertainment, e, perciò, può avvalersi di politiche di marketing, merchandising, di gestione dei diritti televisivi e dello stadio fino al reperimento di risorse sui mercati finanziari. Nel corso, della durata di sette mesi per un totale di 210 ore, verranno presi in esame molti aspetti legati alle gestione delle società sportive: finanza, contabilità, gestione delle risorse umane, logistica e gestione degli impianti sportivi, marketing sportivo, management dello Sport e sponsorship alcune delle materie di insegnamento. Milano, 14 gennaio 2002 – IeS Group organizzazione eventi, con il patrocinio dell’assessorato allo Sport del Comune di Bologna, della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Bologna e del Comitato Provinciale del Coni, ha organizzato sabato 19 gennaio 2002 a Bologna presso l’Hotel Sheraton il I° congresso internazionale dal titolo «La preparazione atletica nel III° millennio – Prospettive ed Innovazioni».
Milano, 14 gennaio 2002 – VerdeSport Spa, in collaborazione con Assicurazioni Generali, bandisce un concorso per il conferimento di 5 Premi di laurea dell’importo di 1500 Euro ciascuno a favore dei laureati presso Università italiane con tesi riguardanti lo sport discusse nell’anno accademico 2000-2001. Un particolare premio sarà riservato alla tesi che avrà più compiutamente sviluppato il seguente argomento: «Responsabilità civile e ruolo delle Assicurazioni nella pratica sportiva e nel tempo libero». Milano, 14 gennaio 2002 – Lo sport come materia di insegnamento all’interno del normale orario scolastico e in cui lezioni e orari saranno stabiliti per facilitare quei ragazzi che praticano attività sportiva. All’ interno di un qualsiasi istituto scolastico si rileva una polverizzazione di visioni che peraltro non vengono messe alla ribalta, tanto ognuno rimane della stessa idea, l’ importante è lavorare in classe secondo le proprie capacità e incontrarsi nei consigli di classe, unici momenti in cui ci si scontra un po’, educatamente però, sui modi diversi di concepire il ruolo docente e i doveri e diritti del corpo insegnante. La Melato incarna così con una rara prova di attrice questo ruolo insolito in cui la piccola Maisie vive la difficoltà di figlia di divorziati, sballottata dall’uno all’altra secondo il tornaconto personale.
Questo codice, anche se pensato per Blogger, ha bisogno di qualche piccola modifica per dare il meglio di sè. Questi accordi per il momento non ci sono e quindi l’energia verde di cui parla il Gse, ai fini degli obiettivi del 2020, conta zero. Milano, 14 gennaio 2002 – L’Università degli Studi Milano – Bicocca nel quadro di un progetto della Comunità Europea, Ministero del Lavoro, Regione Lombardia organizza un corso di specializzazione per fornire a coloro che rappresentano l’interfaccia tra il mondo scientifico e quello dello sport amatoriale e professionistico le informazioni necessarie ad affrontare il problema doping. Milano, 14 gennaio 2002 – «Le società di calcio del 2000. Dal marketing alla quotazione in Borsa», di Giorgio Falsanisi ed Enrico Flavio Giangreco, edito da Rubbettino. Milano, 14 gennaio 2002 – Il Presidente e la Giunta del Comitato Provinciale del Coni di Milano danno il benvenuto a Cesaro Cadeo, tornato a ricoprire il ruolo di Assessore allo Sport della Provincia di Milano e con il quale continuerà certamente la proficua collaborazione instaurata ormai da molti anni tra il Comitato e la Provincia. Milano, 14 gennaio 2002 – E’ un Michele Serra insolito quello che offre al palcoscenico del Teatro Filodrammatici un testo per due attori soli: Adriana De Guilmi e Marco Balbi.
Milano, 14 gennaio 2002 – L’European School of Economics di Milano annuncia l’apertura delle iscrizioni, da gennaio 2002, del nuovo Master in Management dello Sport dedicato ai laureati di tutte le discipline e in particolare a coloro che hanno conseguito una laurea in Economia e Management. Milano, 14 gennaio 2002 – Il progetto, sponsorizzato da Aem, si propone come una Installazione fatta di altissime colonne di luce che celebrano, con un segno luminoso, l’inaugurazione del Teatro degli Arcimboldi, disegnato da Vittorio Gregotti e sede temporanea della Scala, e segnalano a tutta la città l’evento della apertura. L’installazione luminosa è stata concepita come segno che unisce il nuovo polo teatrale, nell’area Bicocca della Pirelli, al resto della città: essa segnalerà che agli Arcimboldi è in corso una rappresentazione scaligera. Luca Rigoni, 8 reti nelle sue prime 57 partite rossoblù, è un punto di riferimento importante per il nuovo tecnico Ballardini: una fiducia ricambiata al meglio, maglie da calcio 2025 con la rete decisiva segnata ai calabresi in un delicato match salvezza. Un riferimento particolarmente riuscito a una maglia già utilizzata negli anni ’60 dai bavaresi. La regia di Ronconi di grande atmosfera coglie la duplicità del punto di vista: l’attrice adulta che incarna una bambina esprime sia l’inconsapevolezza infantile e disarmante sia la perplessità dell’adulto rimasto segnato per sempre da quelle relazioni affettive dei primi anni.