Paganese. Dal 1982 al 1989, cambia la denominazione in Paganese Calcio S.r.l. Dal 2010 a rappresentare la città in ambito calcistico è l’A.S. Nell’estate 2010 la squadra non viene iscritta al campionato di Lega Pro 2ª Divisione. Ciò non si ripete nel 2010 quando i Ladisa, prima rassicurano i tifosi riguardo all’iscrizione al campionato seguente, poi, l’ultimo giorno disponibile per l’iscrizione, comunicano alla città di non iscrivere la squadra al campionato. Prima nelle serie dilettantistiche, inizialmente col proposito di chiamarla Audace Calcio Monopoli, poi come Associazione Calcio Monopoli S.r.l, che, di li a poco venne promossa in serie C2. La stagione successiva vince il campionato di Eccellenza Puglia 2011-2012 accedendo così in serie D. Con l’approdo nella massima competizione dilettantistica regionale che disputerà nella stagione 2012-2013 la società cambia la denominazione in Società Sportiva Monospolis, in onore dell’antico nome greco della città pugliese. Il 23 febbraio 2021, nell’anno del centenario della costituzione in ente morale della società biancoceleste, nasce la ONLUS Fondazione S.S. S.S. Lazio · LUVE · Nel mese di agosto 2014 il sodalizio assume la denominazione di S.S. Tra le caratteristiche che fecero grande il gioco d’attacco di quella Danimarca, ribattezzata dai suoi entusiasti tifosi «Danish Dyanamite» (dinamite danese), vi fu un eccezionale dinamismo, lo spirito di gruppo e l’eccezionale cambio di passo nel dribbling di giocatori come Arnesen, Elkjær, Laudrup e i due Olsen, in grado di creare continuamente superiorità numerica.
E’ necessario restituire la sovranità in tutta questa storia e per fortuna i giocatori del Parma hanno dimostrato di non essere solo muscoli, arroganza e tatuaggi. A.S.D. Liberty di Bari (nella precedente stagione disputava gli incontri sul campo di Molfetta), del quale divenne presidente onorario Vito Laruccia, già presidente del Monopoli negli anni 80. Nel primo campionato della sua storia il Liberty Monopoli si piazza al sesto posto, non riuscendo a qualificarsi per i play-off. Le qualificazioni al campionato d’Europa 1988 e al campionato del mondo 1990 furono probabilmente le peggiori nella storia della nazionale albanese, sconfitta in tutte e 6 le partite in ambo le campagne. Fu inoltre protagonista con la maglia della Triestina di una sensazionale cinquina al Padova, nel risultato storico di 9 a 0 nel campionato 1948-1949. Complessivamente giocò 87 partite in serie A, tra Genoa, Lazio e Triestina. La dirigenza iscrive la squadra al Campionato di Terza Categoria e disputa le partite casalinghe ai Campi Alternativi, nel Quartiere S. Francesco da Paola di Monopoli. Il quartiere si estende dalla sezione di costa settentrionale di Palermo che comprende il golfo di Mondello e la fascia litoranea dell’Addaura, inoltrandosi fino alla Piana dei Colli, vasto territorio compreso tra le falde del Monte Gallo e del Monte Pellegrino.
Nell’estate del 2003 viene presentata la nuova dirigenza che iscrive la squadra al campionato di Eccellenza Puglia 2003-2004. I fratelli Ladisa, imprenditori di Bari, e proprietari della Virtus Locorotondo, trasferiscono il titolo sportivo dalla cittadina della Valle d’Itria alla città adriatica. Nell’estate del 1995 il titolo venne acquistato dalla nuova società, che si venne a creare a Lamezia Terme, per rifondare la Vigor Lamezia, e disputò il campionato con la denominazione di Comprensorio Vigor Lamezia. Proprio il Guercio ci offre lo spunto per guardare da una nuova prospettiva il rapporto tra Hip Hop e calcio, personalmente la mia preferita. Questa nuova disposizione metteva in risalto le qualità nei duelli uno contro uno dei calciatori e portò il gioco ad essere più spettacolare e ricco di gol. Infatti grazie ad un suo gol il Monopoli fu matematicamente salvo. Girone d’andata mediocre, mentre quello di ritorno permise di giungere a una sorta di spareggio-salvezza contro l’Alcamo su campo neutro di Bisceglie per effetto di cui i biancoverdi – grazie a una rete del bomber carovignese Prima – evitarono la retrocessione. Per effetto di una rete di Cau, fu proprio il Casarano a vincere ed approdare in C1.
24 ottobre in quel Milan-Barcellona dell’andata vinto invece dai rossoneri proprio grazie alla deviazione vincente di Sheva. Nel 1983, il presidente divenne a tutti gli effetti Laruccia che portò il Monopoli in C1 grazie alla storica promozione, che però dovette lasciare la guida della società per problemi famigliari. Il gemellaggio tra i comuni è avvenuto a seguito dei diversi scambi scolastici tra il liceo Demotz e il liceo Francesca Capece, che hanno portato alla firma della carta di gemellaggio il 18 novembre 2018. In questa data, per formalizzare l’avvicinamento dei due comuni si è recata a Maglie una piccola delegazione, composta dal sindaco di Rumilly Pierre Béchet, Danièle Darbon, primo deputato, Viviane Bonnet, vicesindaco per gli Affari Sociali, Tiziana Rossi, consigliere comunale, e Jacques Chevallier, presidente del Comitato di Gemellaggio. Sul fronte Coppa Italia, la squadra dopo essere approdata in semifinale, viene battuta in casa dal Marino per 3-0. Il ritorno in campo laziale vedrà i monopolitani imporsi per 3-1, risultato che segna l’eliminazione dal torneo.